Safari


IL SAFARI: in swahili la parola significa "viaggio"

...e non potete andare in Kenya senza trascorrere almeno una notte in SAVANA. Organizzeremo insieme il SAFARI che più vi attirerà a seconda della stagione, della flora, della fauna a cui siete interessati e del budget a vostra disposizione. Alcuni parchi sono raggiungibili in JEEP a poche ore di strada, altri sono raggiungibili in aereo con partenza dall'aeroporto di Malindi (a 20 km). Tutti i Safari prevedono una formula All-Inclusive con partenza da Mama Africa B&B (e ritorno). Vi suggeriamo di contattarci preventivamente per avere indicazioni più dettagliate sui prezzi (variabili a seconda della stagione  turistica e del numero di partecipanti) e soprattutto sull'abbigliamento e le attrezzature più adatte (alcuni parchi sono su altipiani con forte escursione termica in alcuni periodi dell'anno). Tariffe a partire da 180 € all inclusive (2 giorni / 1 notte).

 

RISERVA NATURALE MASAI MARA

Situata a 1650 metri d’altitudine, raggiungibile in poche ore di volo da Malindi, è una delle più grandi riserve naturali del Kenya e sorge nella parte sud occidentale, nella grande pianura di Serengeti al confine con la Tanzania con la quale forma un unico ecosistema. Il nome della riserva deriva dal nome della tribù dei Masai (che abitano varie zone nella pianura di Serengeti) e dal fiume Mara che attraversa l’intera zona e, in alcuni tratti, ospita molti coccodrilli e ippopotami. La riserva è soprattutto nota per l’elevata concentrazione di fauna e per la celebre migrazione di gnu e zebre che ha luogo in ottobre e in aprile.  L'icona più nota del Masai Mara è sicuramente l'immagine del leone (simba), di cui si trovano grandi branchi. All'interno del parco non mancano strutture ricettive, dai confortevoli lodge ai suggestivi campi tendati (molto più caratteristici e quindi consigliati).

 

 

PARCO NGORO NGORO

Raggiungibile in aereo, milioni di anni fa Ngorongoro era un vulcano altissimo il cui cono, svuotato in seguito ad una gigantesca eruzione, è precipitato su se stesso creando una voragine del diametro di circa 16 km con una corona circolare che raggiunge i 610 metri di altezza. Spettacolare sia per il paesaggio sia per la varietà e la concentrazione della fauna presente, questo parco, si calcola, ospita oltre 25000 animali di grossa taglia. Ma è nel cratere che abita la gran parte delle specie tipiche della savana: elefanti, leoni, bufali, iene, sciacalli, ippopotami, babbuini e i rarissimi leopardi (che vivono sugli alberi della foresta pluviale che ricopre i pendii del cratere). Oltre al cratere omonimo, la riserva di Ngorongoro include l'importantissimo sito archeologico delle Gole dell'Olduvai, conosciute come “culla dell’umanità”. Qui vennero, infatti, rinvenuti resti di uomini primitivi risalenti a circa 1.75 milioni di anni fa e svariati fossili di animali risalenti all’età della pietra. Il cratere appartiene all'area più estesa (circa 8300 chilometri quadrati) della Riserva Naturale di Ngorongoro, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sui bordi del cratere sorgono numerosi lodge e campi tendati.

PARCO AMBOSELI 

Il parco Nazionale di Amboseli, raggiungibile in aereo a poco più di 1 ora di volo da Malindi, è situato lungo la Rift Valley. Amboseli si estende lungo il confine tra Kenya e Tanzania e offre una delle viste più classiche e mozzafiato di tutto il continente Africano: la montagna gigantesca di Kilimanjaro, cima più alta dell’Africa e vulcano inattivo che con i suoi 5.985 m. domina le pianure come un dio potente che regola il mondo dal suo trono d'argento. Le due cime del Kilimanjaro, il Kibo e il Mawenzi, sono perennemente innevate e grazie ed alla loro lucentezza, probabilmente, ha origine il nome KENYA. Lo spettacolo, durante l’alba, è offerto dalla luce che batte in anticipo sulle pareti innevate di Kilimanjaro, trasformando nella montagna una tonalità scura della porpora e nelle relative nevi un colore rosa etereo. La vista di Kilimanjaro alta sopra le greggi di elefanti che attraversano le pianure di Amboseli è un'immagine africana “senza tempo”. Data la presenza e la concentrazione di animali di grossa taglia, la riserva è soprannominata appunto la "terra dei giganti" e i suoi 1300 elefanti lo confermano appieno visto che probabilmente in nessun'altra parte dell'Africa sarà possibile trovare una concentrazione di simili dimensioni.  Qui, più probabilmente che altrove, sarà inoltre possibile incontrare il rarissimo rinoceronte nero, uno dei giganti che popolano questo immenso altopiano dove l'orizzonte diventa un tutt'uno con l'inconfondibile cielo africano.

PARCO TSAVO EST ED OVEST

L'unico parco raggiungibile in auto dalla struttura, la riserva dello Tsavo è sicuramente la più grande del Kenya e in assoluto una dei più grandi dell'Africa. Per motivi legati alla gestione amministrativa è stato infatti diviso in Tsavo East (est) e Tsavo West  (ovest). Complessivamente, si estende per più di 20.000 Km quadrati di selva pura, savana d'incorporazione, colline, foresta del montane e dell'acacia. Regno incontrastato dell'elefante, soprattutto il Parco Tsavo Est, è costituito da un'arida savana dove e' possibile vedere l'altopiano Yatta con la piu' grande colata lavica del mondo. Tsavo Ovest, invece, presenta una natura varia con foreste di baobab, acacie, savane arbustive e arboree. Inoltre a "Mzima Springs" e' possibile trovare l'unico rifugio posto sotto il livello dell'acqua che permette di osservare ippopotami in immersione. Il parco presenta una grande varietà di uccelli ed animali in tutte le stagioni: le numerose pozze di acqua assicurano infatti una presenza costante della fauna del Kenya anche durante la stagione secca, quando diverse specie di animali si spostano più a sud. Il paesaggio del parco, pieno di grossi baobab secolari, raggiunge il massimo del suo splendore dopo la stagione delle piogge, quando tutto sembra assumere dei toni rosa e gli alberi di acacia si ricoprono di bellissimi fiori bianchi.